Descrizione
Apocalisse zombie in atto. Lo Zingaro è un ex–clown degradato a factotum di un circo, è un solitario, un ubriacone che si porta dietro ricordi e rimpianti da reduce cinico e testardo. Quando la città viene invasa dai morti viventi decide che è giunto il momento per tornare a combattere. Insieme a un manipolo di clowns in fuga – una ragazza sui trampoli, un nano codardo e un pagliaccio sarcastico – si cimenta nell’arduo tentativo di salvare la pelle a se stesso e agli altri. L’incontro con una enigmatica scienziata porterà alla luce la verità sull’origine del contagio e la possibilità che quella donna abbia nelle sue mani la salvezza o la distruzione dell’intera razza umana.
Elefanti e iene zombie, un alano arlecchino dal morso facile, un sassofono che risuona malinconico tra le labbra di un clown morto, la comicità nera su tristi facce dipinte di bianco, un vaccino che diventa una maledizione, un varco verso una dimensione parallela. Sono gli ingredienti di questo horror a sfondo fantascientifico, irriverente e spietato.
Autori
Luigi Bonaro è nato a Copparo (FE), laurea in Antropologia, presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Racconti e altri suoi articoli di critica letteraria sono comparsi su varie antologie, riviste e siti remoti del Cyberspazio. Nel direttivo di Nero Press Edizioni cura la collana Classici della casa editrice; dal 2011 conduce una rubrica di critica letteraria, Radiografie In Nero, sul portale Nero Cafè e sulla rivista Knife; cura una rubrica di narrativa Sci-fi/Weird su Skan Magazine, Poscritti di Futuro Ordinario e una rubrica su Truefantasy, La bottega di Horselover Fat, che si occupa di vecchi film e libri sci-fi. Collabora inoltre con varie associazioni culturali. Infaticabile scribacchino e prosivendolo della short story, scrive sci-fi, horror, noir. Nel 2014 pubblica per Edizioni Scudo un libro di SCI-FI/Paranoid Fiction, in e-book, Fenomenologia Robotica. Nel 2015 pubblica per Dunwich Edizioni, Dalla terra alla luna e… Zombie, un libro in cartaceo/ebook di Sci-Fi/horror/Steampunk, rivisitando un classico di Jules Verne.
_______________
Daniele Picciuti è nato a Roma nel gennaio del 1974 si appassiona all’horror grazie ai grandi romanzi degli autori americani (Stephen King , Peter Straub e Dean R. Koontz) per poi scoprire uno dei fondatori del genere: H.P. Lovecraft. Finalista a molti concorsi letterari di genere, tra cui Il Sentiero dei Draghi, Short Kipple, Algernon Blackwood e vincitore del Premio NASF 6 (2010), ha pubblicato numerosi racconti su riviste (Knife, Altrisogni, Writers Magazine Italia) e antologie tra cui: 365 racconti horror per un anno (Delos Books, 2011), Uomini e spettri (Bel-Ami Edizioni, 2011), Fantaweb 2.0 (Edizioni Della Vigna, 2012), 50 Sfumature di Science Fiction (La Mela Avvelenata, 2013), Poker d’orrore (Dunwich Edizioni, 2014), True Halloween (Nero Press, 2015). È Presidente dell’Associazione Culturale Nero Cafè (http://nerocafe.net), co-responsabile del magazine Knife e del marchio editoriale Nero Press. È ideatore di diversi premi letterari, come Minuti Contati e il Premio John W. Polidori per la Letteratura Horror. Nel 2011 ha pubblicato la raccolta horror I racconti del sangue e dell’acqua (Bel-Ami Edizioni) e nel 2013 Ritorno alla Mary Celeste (Dunwich Edizioni). Tra il 2014 e il 2015 ha pubblicato il techno-thriller Terraluna (Runa Editrice) e, in ebook, La polvere del tempo (Nero Press), Virtual Flux e Room 12 (entrambi per Delos Books). Del 2015 è anche R’lyeh – Dal profondo (Dunwich Edizioni).
Entrambi gli autori sono apparsi nelle antologie Scimmiette di Mare Project (2013) e Deep Love (2015), edite da Nero Press.
Rassegna stampa
Clowns Vs Zombies è un racconto ben riuscito che sa trasmettere, allo stesso tempo, angoscia e disgusto, ma talvolta anche della sana ironia che aiuta a stemperare il clima. Un approccio diverso e originale al mondo degli zombie…
Leggi tutta la recensione su Horror Magazine
Lo zombie è una figura che non può esistere, quindi è facile giocarci, non nego che sia la moda del momento e in qualche modo ci abbia influenzato, ma è stato divertente anteporvi la figura del clown (anzi dei clowns), nell’immaginario comune piuttosto inquietante nonostante dovrebbe essere invece divertente. Ma (It ci insegna) un clown, dietro la maschera, può nascondere chiunque, e in qualche modo questo tema emerge, a un certo punto, e in più di una maniera.
Leggi tutta l’intervista a Luigi e Daniele su Peccati di penna
La lettura ti manda in apnea fin dal primo rigo. Scene d’azione si susseguono una dopo l’altra; combattimenti, uccisioni, squartamenti scorrono quasi in continuazione non lasciandoti il tempo di prendere una boccata d’aria. Tra addetti alla sicurezza, scienziati, clown e saltimbanchi è un continuo susseguirsi di avvenimenti; poi ci sono zombie, tanti zombie, sia umani che animali. In questa storia anche gli animali diventano, finalmente direi, zombie.
Leggi tutta la recensione su I love zombie
Le reazioni umane negli ambienti apocalittici sono davvero difficili da gestire, le emozioni si intensificano e le priorità cambiano, ma gli autori hanno fatto un bel lavoro, rendendo i loro protagonisti ancora più apprezzabili.
Le scene d’azione, poi, regnano sovrane, come è giusto che sia. Sono veloci, crude, forti ed energiche. Catturano il lettore che sente quasi di combattere insieme a loro e scansare i morsi fatali, col fiato corto e il dolore fisico e mentale sempre più presente. Lo stile è perfetto per il genere.
Leggi tutta la recensione su Sil-ently Aloud Blog
Solitamente ci troviamo di fronte un mondo devastato dove l’unica cosa a cui assistiamo sono interminabili sparatorie. Quello che invece Bonaro e Picciuti mettono sotto gli occhi del lettore è un ritmo scandito che porta sempre nuova linfa alle pagine senza stagnare. Ecco quindi che alla storia a base di zombie viene unito un elemento fantascientifico capace di catturare un pubblico diverso, che solitamente girerebbe alla larga da trame come questa.
Leggi tutta la recensione su La bancarella del libro
Info
Il link per il download verrà abilitato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento. Vi verrà inviata una mail di conferma dell’avvenuto acquisto con il link alla vostra pagina personale da dove effettuare il download. Ogni download rimarrà disponibile sulla vostra pagina per 15 giorni. Per eventuali chiarimenti scrivere a: info@neropress.it.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.