Descrizione
La collana Inizi di Nero Press Edizioni dedicata ai più piccoli vede la sua terza uscita, Il sussurro dell’uomo nero, stavolta con un vero e proprio romanzo scritto dall’ottimo Emanuele Corsi e illustrato dai pennelli della straordinaria Ilaria Tuti.
Lisa è una ragazzina dalla fervida immaginazione, le piace raccontare storie e nella sua stanza ci sono moltissimi giocattoli. Una notte, la sua bambola preferita, Corinna, viene avvicinata dall’Uomo Nero, che le sussurra all’orecchio qualcosa di misterioso. Da quel momento, la vita di Lisa diviene un Inferno. Corinna, la delicata damina di porcellana, inizia a plagiare gli altri giocattoli contro la padroncina e riesce persino a rivoltarle contro le persone a lei più care! L’unico che le resterà fedele è un vecchio pupazzo, così brutto da non avere neanche un nome. O meglio, Lisa l’ha sempre chiamato solo “Coso” e con lui fuggirà in soffitta, attraverso un teatrino polveroso, ritrovandosi in un altro mondo, dove i ruoli sono invertiti: i giocattoli sono vivi mentre lei diventa di porcellana.
La soffitta urlò, o qualcosa del genere. Per un attimo Lisa vide tutto ciò che aveva davanti tendersi all’infinito verso il teatrino, e “oltre” il teatrino: poi fu lei stessa ad allungarsi a dismisura, risucchiata nella finestra insieme al suo pupazzo. E, infine, tutto si fece scuro.
L’avventura di Lisa e Coso è appena cominciata e non sarà facile per loro riuscire a sventare il piano ordito da Corinna, che farebbe di tutto pur di vendicarsi della sua piccola padrona, che non l’ha mai fatta giocare come lei avrebbe voluto…
La narrazione, ampiamente alla portata anche dei lettori più grandi, vi trascinerà nel bizzarro e variopinto Mondo in Soffitta insieme a Lisa, Coso e agli amici Bart e Cristina, in quello che potremmo definire un moderno Wonderland tutto italiano.
Autori
Emanuele Corsi – L’autore
Da sempre prolifico story-teller a beneficio di pochi intimi, Emanuele Corsi negli ultimi anni conduce una doppia vita: di giorno consulente informatico e padre di famiglia, di notte scrive mentre dorme (o dorme mentre scrive). Trova il tempo di aggiornare un blog, “Il pigro creativo” contenente racconti inediti e articoli su cinema TV e narrativa, e nel 2013 pubblica il racconto Processi irreversibili nella raccolta Scimmiette di mare Project: Kill your writer (Nero Press Edizioni), opera con cui “uccide” Valerio Evangelisti (che poi firma la prefazione al volume), dopo aver vinto l’omonimo concorso. È finalista con un racconto horror al Premio Algernon Blackwood 2013.
Ilaria Tuti – L’illustratrice
Ilaria Tuti, friulana, ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2012 (Isabel, Edizioni Montag). Per Delos Digital ha pubblicato in ebook La fame e l’inferno, con Carlo Vicenzi, Ceneri e Nido di carne nella collana The Tube; i romanzi brevi Cerberus, Egemona e Profondo Alpha, per la collana Chew-9. Ha pubblicato diversi racconti in antologie, tra cui ricordiamo Fiore d’inverno ne I Racconti del Laboratorio (Nero Press Edizioni), ed è stata finalista al Premio Algernon Blackwood 2013. Ama dipingere e realizza illustrazioni e cover per romanzi; sue le copertine de L’Autunno di Montebuio e Per ironia della morte, entrambi i libri editi da Nero Press Edizioni. Ilaria Tuti è ormai nota al grande pubblico per i suoi romanzi thriller Fiori sopra l’inferno, Ninfa dormiente, Luce della notte e lo storico Fiore di roccia, tutti editi con Longanesi.
Rassegna stampa
L’invenzione dei giocattoli abbandonati, dimenticati dai bambini mi ha colpito molto, è una trovata interessante e sicuramente tocca da vicino i lettori cui è destinato il libro, ma anche i genitori – se leggeranno il libro insieme ai figli – potrebbero trarre delle conclusioni su cui ragionare.
Leggi tutta la recensione sul blog “Le recensioni di Chiara”
Il Sussurro è una storia nera, indubbiamente. Parla di bambole inquietanti, e cose brutte che succedono a una bambina e ai suoi giocattoli. E parla di amicizia, e di storie, e del rapporto tra bambini e giochi, e – guarda un po’ – di Paura.
Leggi tutta la notizia sul blog dell’autore Emanuele Corsi
Un romanzo breve per ragazzi, che mi ha stupito, positivamente, sotto ogni punto di vista. Perché lo prendi, lo soppesi e poi te ne stai lì a domandarti come potrà un libro per ragazzi affascinarti, come potrà la sua trama convincerti, come potranno i personaggi risultare credibili. Ma finisce che lo leggi, e quando arrivi all’ultima pagina ti rendi conto di una cosa: che hai appena fatto la figura del pollo. E che un bel libro è un bel libro, e può rapirti anche se hai superato da un pezzo il tempo in cui ti chiamavano ragazzo. Perché “Il sussurro dell’Uomo nero” non è un bel romanzo. è un gran romanzo.
Leggi tutta la recensione su Fantasy Planet
Il sussurro dell’uomo nero è un romanzo horror in piena regola con luoghi bui popolati da mostri-giocattoli ed esseri soprannaturali che scaturiscono da paure ancestrali (l’uomo nero) rivolto ai bambini (dai 9/10 anni) che lo possono leggere abbastanza tranquillamente perché la tensione non arriva mai a creare un’attesa ansiogena circa la sorte dei personaggi e gli sviluppi che li attendono.
Leggi tutta la recensione su La stamberga dei lettori
Il sussurro dell’uomo nero è una favola dark adatta sia a un pubblico di lettori più giovani, ma anche agli adulti che amano ancora perdersi nel mondo della fantasia e delle fiabe…
Leggi tutta la recensione su La Fenice Book
Ognuno di noi combatte il suo personale Uomo Nero e tutti vorremmo avere un amico fidato che ci difenda. In questo racconto, definirlo “per ragazzi” è riduttivo, si parla di collaborazione e amicizia grazie a personaggi ben delineati, continui colpi di scena e un ricco ventaglio di sentimenti: gioia, paura, speranza, odio. Tutti dovremmo portare rispetto per ciò che ci appartiene.
Leggi tutta la recensione su Penna d’oro
Spedizione
La spedizione della copia cartacea è gratuita. Il volume verrà inviato con modalità “pieghi di libro” entro cinque giorni dall’avvenuto pagamento.
Per eventuali chiarimenti scrivere a: info@neropress.it.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.