Descrizione
Parigi, metrò Bastille. D’improvviso, i viaggiatori in attesa sulla banchina iniziano a scuotersi, a dimenarsi. Ballano sino allo sfinimento, alcuni addirittura alla morte, incapaci di fermarsi. Nei giorni seguenti, episodi simili si verificano in altri punti della città. Una vera e propria epidemia di danza si abbatte sulla ville lumiére.
Indagando sugli eventi, Santiago Jesus Guerra, giornalista del quotidiano Indépendant, apprende che un’analoga “piaga del ballo” aveva colpito, nel 1518, la città di Strasburgo. Inoltre, nell’inspiegabile contagio sembrano coinvolti una misteriosa setta religiosa, un gruppo di hackers africani e un’affascinante ragazza di colore.
Costretto a districarsi tra passato e presente e tra le ipotesi più disparate – un virus, il diavolo, follia collettiva, armi batteriologiche – Santiago cerca di ricostruire la verità.
Il caso, però, si complica quando, durante l’ennesimo episodio di epidemia danzante, un uomo muore: è Bruno Lemaire, presidente di un’Associazione benefica. La sua morte scoperchierà un vaso di Pandora di fatti e intrighi le cui radici affondano in vicende lontane nel tempo e nello spazio.
Edizione cartonata.
L’autore
Nanni Cristino è nato a Chieri (Torino). È stato insegnante di Lettere, giocatore di basket, chitarrista swing e mercante di vecchi giocattoli d’epoca. Ha scritto manuali scolastici di Storia per l’editrice DeAgostini, testi teatrali e ha pubblicato i romanzi Gli ultimi abitanti del sottosuolo (Alcheringa, 2013), Sette Navi (Parallelo45, 2017), il giallo africano Popobawa! (LFA Publisher, 2017) e Di notte arrivano i lupi (Nero Press, 2021), terzo classificato al premio letterario Giallo Garda nel 2021.
Vive tra la provincia torinese, le vetture di seconda classe del Tgv e il Marais a Parigi, dove appena può si rifugia a scrivere e a bere pastis.
Info
La spedizione della copia cartacea è gratuita. Il volume verrà inviato con modalità “pieghi di libro” entro cinque giorni dall’avvenuto pagamento.
Per eventuali chiarimenti scrivere a: info@neropress.it.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.