Descrizione
Quale materia oscura si agita oltre i confini dell’immaginazione? Non un unico universo, ma una galassia di mondi possibili prende forma tra le pagine di questa antologia: scenari post-apocalittici che inquietano per la loro crudeltà, laboratori in cui la scienza si spinge oltre il conosciuto, incontri con civiltà aliene e viaggi in spazi inospitali che mettono alla prova i limiti dell’uomo. Ogni racconto è una porta che si apre su un ipotetico futuro o su un presente alternativo che ci costringe a riconsiderare il nostro.
Ventuno voci diverse – selezionate attraverso il concorso “Darkest Matter”, promosso dall’Associazione Culturale Nero Cafè – che, intrecciandosi, costruiscono un mosaico di visioni e linguaggi a dimostrare quanto la fantascienza italiana sia viva, vitale e sempre capace di sorprendere. All’interno della raccolta sono presenti racconti di: Pippo Abrami, Maurizio Bongiorno, Gianluca Calabria, Guido Del Giudice, Cristiano Fighera, Laura Frassetto, Giovanni Gaetani, Barbara Guarnieri, L.G. Hermit, Gianluca Ingaramo, Graziano Lonardi, Emmet Dewey Lorn, Biancamaria Massaro, Daniele Picciuti, Niccolò Ratto, Giuliana Ricci, Jacopo Saba, L. Filippo Santaniello, Fabio Secchi Frau, Francesco Sollecito, Gianni Spagnolo.
Gli autori
Barbara Guarnieri è laureata in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Pavia e lavora nell’ambito della comunicazione. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo, Paranormal Girl, con la casa editrice Dario Abate Editore. Nel 2023 ha pubblicato l’antologia Racconti onirici, con la casa editrice Ivvi Editore; nel 2024 ha visto la luce la sua seconda raccolta di racconti, Visioni lucide, stavolta per Montag Edizioni. Scrivere è da sempre la sua passione e la forma del racconto ha uno spazio importante nel suo stile, che sente raggiungere la massima efficacia in testi brevi ma di forte impatto. Alcuni suoi racconti sono comparsi in varie antologie multiautore, tendenzialmente di genere soprannaturale, horror e fantascientifico.
Biancamaria Massaro è una scrittrice di saggistica e di opere di narrativa di genere noir, horror e fantastico, anche per ragazzi. Tra i suoi romanzi ricordiamo: i thriller Mistero a quattro voci (SBS Edizioni, 2013) e Consegne alla quercia (Edizioni Forme Libere, 2010), mentre per la fantascienza I Signori del Malsem (Kipple Officina Libraria, 2008). Ha pubblicato i saggi Charles Manson. Demitizzazione di un’icona satanica (Nero Press Edizioni, 2014) e Mostri solo se lo dicono i media? (Giovane Holden, 2010). Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in riviste (Cronaca Vera, Writers Magazine, Progetto Babele), e antologie (Tutti i colori dei Bambini, Bambini Cattivi, Brividi a Roma, Ore Contate, A Carne(m)ale ogni scherzo vale, Case maledette, Summer of Blood, True Halloween 2, Deep love). Il racconto Come Formaggio è presente nella raccolta di racconti di fantascienza allegata al DVD “I Figli degli Uomini”, edizione speciale. Nel 2024 ha pubblicato il romanzo breve per ragazzi L’estate del fantasma (Nero Press Edizioni).
Cristiano Fighera (Roma, 1975) lavora come infermiere ed è nato a Roma da una famiglia veneta, ma ha vissuto in Umbria, in Veneto e in Lombardia. Ha scritto fumetti (Terra Inferno, pubblicato nel 2001 in Francia da Soleil, e Song of Azelred, pubblicato nel 2019 da Shockdom), cortometraggi, testi teatrali (vincitore del concorso “Nina Scapinello” per commedie in dialetto veneto, nel 2019) e romanzi. Suoi racconti sono presenti in antologie ed ebook editi da Dunwich Edizioni, Edizioni Watson, Delos Books, Edizioni Hypnos e altri. È uno dei vincitori del torneo letterario IoScrittore 2023 (il libro uscirà nel 2025).
Daniele Picciuti è romano, classe 1974, vincitore e finalista di numerosi concorsi letterari, ha all’attivo varie pubblicazioni in ebook (per Nero Press Edizioni e Delos Digital) e in antologie multiautore, tra cui I clown bianchi per Clown Bianco Edizioni, 2017. Opere principali pubblicate: I Racconti del Sangue e dell’Acqua, (Bel-Ami, 2011; Nero Press Edizioni in formato illustrato, 2016); il romanzo thriller L’inconsistenza del diavolo (Golem Edizioni, 2017); il romanzo fantasy per ragazzi Eddie e Melo. Il segreto dei Roccafiore (Plesio Editore, 2018); il romanzo horror Dove arrivano le ombre (Nero Press Edizioni, 2021), il thriller cyberpunk Terraluna (Runa Editrice, 2014; Nero Press Edizioni, 2024). Da qualche anno ha iniziato a pubblicare vecchi e nuovi titoli in freepress col marchio Il lupo e la fenice: i romanzi bizzarro fiction Nero Elfico (vincitore del Premio Cittadella 2016) e Giallo Nanico, e la saga piratesca a sfondo horror Cursed Sails (finora conta tre volumi).
Emmet Dewey Lorn è uno pseudonimo. L’autore nasce in Sardegna nel 1977, conclude gli studi classici e si laurea in scienze biologiche, poi si trasferisce al nord per lavoro. Non smette mai di guardare e leggere fantascienza. Superati i quaranta, riaffiora la vecchia passione per la scrittura. Pubblica Inviato 846 nel quinto numero della rivista Sussurri (Lumien). Poco dopo escono, per Amazon KDP, il romanzo Specchio Inverso e alcuni racconti ambientati in quel mondo narrativo. Adora il profumo delle rose e quello del caffè, si definisce un nerd che ha ancora molto da imparare. Progetti futuri: finire alcuni racconti in cantiere e scrivere un romanzo breve sull’umanità schiava di una razza aliena.
Fabio Secchi Frau è un critico, uno storico e un teorico cinematografico che collabora con diverse testate giornalistiche di settore. È co-autore del saggio ludocinematografico Cinema & Videogame. I bit che non ti ho detto (goWare, 2013), ha firmato i romanzi brevi Il processo (SEM Edizioni, 2014) e L’Homo Lupino (Nero Press Edizioni, 2015), ed è uno degli autori di Horror Polidori Vol. 2 (Nero Press Edizioni, 2016).
L. Filippo Santaniello è uno sceneggiatore cinematografico. Autore della saga horror comedy Country Zombie Apocalypse (Delos Digital), ha scritto racconti per i principali editori horror weird italiani e diverse sceneggiature, premiate a festival, da cui sono stati prodotti film per il cinema. Insegna sceneggiatura e storytelling. Roma de Profundis, edito da Nero Press nel 2024, è il suo primo romanzo.
Francesco Sollecito è nato a Grumo Appula, provincia di Bari, nel 1983. Appassionato di letteratura, teatro e cinema, si laurea in lettere all’Università Aldo Moro nel 2008. Si trasferisce a Roma nel 2011, dove fra le altre cose prosegue gli studi presso l’Università La Sapienza, specializzandosi in archivistica e biblioteconomia nel 2017. Perfezionista, crede nella forza del lavoro e nel sacrificarsi al fine di raggiungere i propri obiettivi, ma soprattutto che il senso delle cose stia negli affetti e nei legami familiari. Si approccia volentieri a ogni tipo di narrazione, sia mainstream che di genere, con una predilezione per la distopia intesa come strumento privilegiato per indagare a fondo l’animo umano. Scrive da sempre ma Dimmelo è il primo racconto che decide di proporre per una pubblicazione.
Giovanni Gaetani nasce a Civitanova Marche nel 1985, e sin dalla più tenera età mostra una predilezione per storia e letteratura, diventando assiduo frequentatore della biblioteca comunale. In questo periodo adora leggere Piccoli Brividi, libri di favole e avventure, meglio se con draghi e mostri vari, e non disdegna di rubare i libri di Stephen King dal comodino della madre, nonché gli albi di Dylan Dog dalla cameretta del cugino. Dopo aver studiato all’istituto tecnico, ramo chimica industriale, entra nell’Accademia Navale di Livorno, sperimentando così sul proprio corpo il “viaggio dell’(anti)eroe”. Continua a lavorare a bordo delle navi, laureandosi nel frattempo in Scienze Marittime e Navali e Giursiprudenza; fino a quando, dopo aver comandato una sua nave, nel 2020 sbarca a Roma. Oggi è sposato con Tania e ha un figlio. Ha anche un cane. Ha pubblicato Il regno profondo Vol. I Sigillum Tenebris (Rudis Edizioni, 2024) ed è prevista la pubblicazione di Spillover, per Pubme, 2025.
Gianluca Calabria è nato a Roma nel 1978. Da sempre appassionato di cinema, letteratura e fumetti si è laureato nel 2005 al DAMS con percorso formativo “Sceneggiatore” e alterna al lavoro di scrittura la professione di videomaker e montatore. Finalista in vari concorsi di scrittura, nel 2019 ha vinto il Terni Horror Festival e nel 2023 ha ricevuto il premio speciale Il Prof, intitolato alla memoria di Stefano Di Marino.
Gianluca Ingaramo è un Funzionario dell’Ufficio Cultura del Comune di Villastellone (TO) ed è un appassionato di scrittura. Selezionato per la pubblicazione di racconti in diverse antologie di Nero Press, Kubera Edizioni e Historica Edizioni; insieme a Olga Gnecchi ha scritto Un passo oltre per la collana Horror Story di Delos Digital, e con lei ha firmato anche Alice ex machina e altre storie oltre lo specchio. Ha pubblicato le raccolte personali Ossario, Nocturna. Storie dal buio e Pajek, tutte di genere fantastico. Più recentemente, ha ampliato la propria produzione, includendo narrativa generalista e poesia, e partecipato a concorsi letterari. Nel 2025 ha vinto il XXXII Premio nazionale letteratura d’amore (sez. poesia), il XV Concorso nazionale poesie d’amore e il Concorso ars voluptae 2025 (sez. racconti, con Annalisa Caravante); ha ottenuto ottimi piazzamenti a numerosi altri concorsi di poesia e racconti, tra cui il Premio Writers Magazine n. 58, il Premio artistico-letterario di terrore, di mistero e altri racconti, il Mysterias 2025 e il Gran Premio della Giuria a Incubi 2025. Finalista in altri concorsi, è impegnato nella ricerca di nuove sfide letterarie. Sumahara, la nuova antologia di prossima uscita, diventerà anche un podcast su Spotify.
Gianni Spagnolo è originario della Campania, ma vive e lavora in Toscana. Da sempre appassionato di libri e scrittura, ha all’attivo alcuni racconti originali di genere vario e fanfiction pubblicati su siti come EFP e fanfiction.net con lo pseudonimo John Spangler. Progetto 36, sebbene scritto ormai sei anni fa, è il suo primo racconto pubblicato con un editore.
Giuliana Ricci è nata nel 1969, vive a Lucca ed è laureata in Farmacia. La pittura e la scrittura sono i suoi passatempi preferiti. Ha decorato calendari, disegnato copertine di libri e alcuni suoi racconti sono stati selezionati per varie antologie (tra cui Horror Poilidori, Vol 2, Nero Press Edizioni, 2016). Ha pubblicato l’ebook Nel Profondo (vincitore del concorso “L’ultimo canto della sirena” di Dunwich Edizioni, 2015), il libro di racconti Zone d’ombra (Alcheringa Edizioni, 2017), il saggio Le streghe di Soraggio e altri eretici (Trelerighe libri, 2019), il libro di favole Mondi incantati (Alcheringa Edizioni, 2019), l’antologia Frammenti di buio (Alcheringa Edizioni, 2024) e il romanzo Il trillo maledetto (vincitore del concorso Premio Saverio Rotondi di Ad Astra Edizioni, 2024).
Graziano Lonardi, nato e residente a Ravenna, è un ingegnere con una profonda passione per il genere horror e fantastico in tutte le sue espressioni artistiche. Seguendo questa inclinazione, ha esordito nella narrativa con il romanzo Il lupo sotto la pelle, pubblicato da Bookabook nell’aprile 2024. Nell’ottobre dello stesso anno, il suo racconto Oltre il mare è stato pubblicato nell’antologia Nero su Bianco, curata da PAV Rosso Vermiglio e abbinata al Crime Fest. Il racconto ha ricevuto il premio speciale della giuria, presieduta da François Morlupi. La buona accoglienza da parte dei lettori de Il lupo sotto la pelle ha portato, nel febbraio 2025, alla pubblicazione di un’edizione aggiornata del romanzo da parte di De Tomi Editore, accompagnata dall’uscita del seguito inedito, Brucia la Strega!
Guido Del Giudice è nato nel 1983, vive a Caserta e si occupa di marketing, copywriting e strategia pubblicitaria. Ama leggere e collezionare libri, possiede un biblioteca personale che consta oltre 4000 titoli e non ha intenzione di smettere di acquistarli. Ha pubblicato dei racconti nelle raccolte Polittico (edita da Caffè Orchidea) e Un Natale horror (2019)
Jacopo Saba nasce a Cagliari nel 1990, o almeno così sostengono i suoi genitori. Pian piano scopre che gli piace mangiare qualsiasi tipo di cibo (più strano è, meglio è), bere whisky e inventare storie. Come le prime due si leghino alla terza, non è dato saperlo. Trapiantato a Milano per inserirsi negli ingranaggi del business, nel tempo libero si dedica all’arduo compito di trasformare le sue idee in testi di senso compiuto, generalmente fantasy e scy-fi, con personaggi che divorano o sorseggiano cose.
L. G. Hermit è uno pseudonimo. Nata a Roma nel 1992, si laurea presso la facoltà di Scienze e Arti dello Spettacolo all’università di Roma, La Sapienza. Nell’estate del 2016 si trasferisce in Germania con la famiglia in cerca di fortuna e nuove possibilità. Autrice poliedrica, scrive ciò di cui sente di avere bisogno e che vorrebbe leggere, senza limitarsi a un solo genere letterario; non si pone limiti alla lettura, purché siano storie che facciano riflettere e offrano nuovi punti di vista o stimoli di pensiero. Ama esplorare nuove strade e uscire dalla sua zona di comfort, trattando le sfide come un’opportunità di crescita. I suoi lavori si concentrano su crescita personale, tematiche sociali, riflessioni sul mondo e sull’essere umano. Ha pubblicato Come i pesci dell’oceano, presente nella rivista letteraria “Le Muse” di Maria Teresa Liuzzo (2022); Fa parte dello Spettacolo, racconto breve pubblicato nella raccolta di racconti A Faccia Nuda di Editorale Lombarda (2023) e finalista al concorso di Semideano; Piccolo Mondo: l’Avventura nel Prato, auto-pubblicato (2024) e finalista al Premio De Tomi di De Tomi Editore.
Laura Frassetto ha pubblicato La terra dei sussurri con Elliot Edizioni (2018). Dopo una pausa dovuta alla seconda maternità ha iniziato a scrivere anche romanzi per ragazzi. Il suo libro Villa Milagro (target 8-12 anni) ha vinto il secondo premio al concorso italiano Giana Anguissola ed è attualmente rappresentato da un agente statunitense.
Maurizio Bongiorno è nato a Roma il 25 Dicembre 1967 e lì vive ancora. Ha conseguito la maturità scientifica e la laurea in Ingegneria Aeronautica. Impiegato nel settore ICT, nel tempo libero si interessa di musica, narrativa, cinema e tanto altro. È autore e compositore di musiche e testi, scrive romanzi, racconti e sceneggiature per cortometraggi. Le sue principali pubblicazioni sono i racconti Requiem per un Arlecchino comparso nella raccolta Steam Tales (Nero Press Edizioni, 2021), Fino all’ultima goccia (incluso nell’antologia DieciLune 2016), Questo bimbo a chi lo do (incluso ne I Racconti di Horror Project 2011 ), Niente paura (incluso nella raccolta PallidaMente 2011), e poi L’ultimo amante, Fame, Dall’altra parte del fiume, Quando ci sei tu mi sento come in paradiso, tutti inseriti nei primi due numeri della rivista Horror Project Magazine.
Niccolò Ratto (Genova, 1985) è uno scrittore e critico cinematografico. Dopo aver conseguito il titolo di Esperto Cinema e Mass-media presso l’Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine, ha lavorato su diversi set e collaborato con prestigiose riviste di settore come Cabiria Magazine e The Hollywood Reporter. La grande passione per il cinema e la letteratura lo ha portato a condurre podcast e programmi radiofonici dedicati al cinema oltre che a pubblicare svariate opere di narrativa e saggistica. Tra le più recenti si segnalano i racconti Un pick-up color ruggine (2024), Polpa d’uomo (2023) e Iene (2022), il libro illustrato per bambini Cruccio – Fuga dal mondo delle preoccupazioni e lo sperimentale artbook ReNoir – Anima Mundi (2021), i saggi Rosaleen Norton: la strega di King Cross (2024) Kenneth Anger, il rinnegato principe di Hollywood (2023), Marco Bellocchio. La tela bianca, dall’inconscio allo schermo (2022), Ascanio Celestini. Beati gli ultimi, poiché saranno dimenticati (2022) e Milena Vukotic. La donna secondo Pina (2021). A maggio 2025 uscirà per Independent Legions il suo nuovo saggio Nosferatu: Murnau – Herzog – Eggers. Anatomia di un mito.
Pippo Abrami, classe 1981, esordisce nel lontano 2014 per Vaporteppa con il racconto L1L0, un connubio di fantasy, steampunk e ironia. Da allora questi tre elementi non hanno mai smesso di incrociarsi nelle sue produzioni. Fino ad ora ha pubblicato la serie I Racconti di Ingranaria – Macchinazione a London Steel (2023) edito per Ali Ribelli e il suo progetto personale steamfantasy Pendragar, di cui sono usciti Capromulo e Nella Paglia (entrambi 2021). Nel 2024 ha pubblicato sull’antologia Zappa e Spada per Acheron Book.
Rassegna stampa
Info
La spedizione della copia cartacea è gratuita. Il volume verrà inviato con modalità “pieghi di libro” entro cinque giorni dall’avvenuto pagamento. Per eventuali chiarimenti scrivere a: info@neropress.it.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.